Quello che vorrei far capire a molte persone lo scopo di tutto ciò non è quello di convertirsi all'ecologico e tanto meno diventare vegani , se succedesse ben venga!La reale intenzione è quello di far prendere consapevolezza al consumatore di ciò che sta acquistando, poi sta a costui/costei decidere se ne vale la pena o meno.Detto ciò oggi parlo di etichette ,fonti prese dal web un po' su Wikipedia. Ora vi riporto note generali e se vi interessa approfondite 💚
SMALTI 💅💛
Non devono essereci tali sostanze negli smalti
●Toluene
●Formaldeide
●Canfora
●dbp
Alcuni marchi che hanno scelto una filosofia senza ingredienti Out💀 sono:
– Orly,
– CND,
– Vinylux,
– Faby,
– Pupa,
– Elf,
– Essie,
– Color Club,
– Ruby Wing,
– Chanel,
– Dior,
– Zoya,
– Sinful Colors,
– Mi-Ny,
– Nubar,
– Berry M,
– Suncoat,
– Pronails,
– Sparitual,
– Priti,
– Sante,
– Benecos,
– Couleur Caramel.
In ogni caso controllare sempre ,possono esserci collezioni in cui possono essere presenti. In alcune addirittura come Faby non è presente Resina di Formaldeide.
Se provate a cercare informazioni su Toluene, Canfora, dbp e Formaldeide scoprirete che si tratta di sostanze potenzialmente NOCIVE o addirittura TOSSICHE o cancerogene se impiegate in grande quantità o con un uso scorretto.
In commercio ci sono smalti che contengono queste sostanze in una quantità considerata accettabile e conforme alle normative Europee, per questo motivo vengono comunque venduti al pubblico (ad esempio nelle profumerie di tutta Italia). Su siti web esteri o in alcuni negozi è possibile trovare anche smalti che non rispettano le norme di legge, magari prodotti del mercato internazionale (non UE), per questo nel dubbio è sempre un bene verificare l’etichetta o l’eventuale assenza dell’etichetta.
Ognuno ovviamente è libero di scegliere quali prodotti utilizzare, resta una scelta assolutamente personale quella di evitare smalti o cosmetici che contengono queste SOSTANZE.
Breve panoramica e vi diamo i link di approfondimento:
– il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall’odore caratteristico. Il toluene è un idrocarburo aromatico; viene usato come solvente in sostituzione del più tossico benzene, cui somiglia sotto molti aspetti. È anche contenuto nella benzina.
– la formaldeide (o aldeide fòrmica, nome IUPAC: metanale) è la più semplice delle aldeidi. In soluzione acquosa al 37% è commercialmente nota anche con il nome di formalina o formolo. Industrialmente, la formaldeide è prodotta per ossidazione catalitica del metanolo. I catalizzatori più usati sono l’argento metallico ed una miscela di molibdeno e ossido di ferro.
– la canfora è un chetone ciclico, prodotto da ossidazione di un terpene, il pinene C10H16. La canfora è una sostanza cerosa, bianca o trasparente con un forte odore aromatico. Si trova in parecchi vegetali, ma viene estratta principalmente dal legno della Cinnamomum camphora.
– il Dibutyl phthalate (DBP) è comunemente utilizzato come plastificante. E ‘anche usato come additivo per adesivi o inchiostri da stampa. È solubile in vari solventi organici, ad esempio in alcool, etere e benzene. DBP è inoltre usato come un ectoparassiticida.
Nessun commento:
Posta un commento