domenica 18 dicembre 2016

Io acquisto consapevole: 7 consigli utlili.

1.       Etichette ricche di indicazioni alimentari sono sinonimo di qualità. Più indicazioni troviamo sull'etichetta, tanto migliore sarà il giudizio alimentare sul questo prodotto. Il produttore è obbligato, per legge, a rispettare la veridicità delle informazioni riportate sull'etichetta.

2.       Non fare troppo affidamento all'immagine riportata sulla confezione. Molto spesso è ingannevole.

3.       Attenzione agli slogan "Senza..." 

"Senza zucchero", ma nell'etichetta troviamo riportate le seguenti diciture "sciroppo di glucosio", "sciroppo di fruttosio", "maltosio", "amido di mais", "sciroppo di vegetali" vuol dire che l'alimento CONTIENE INDIRETTAMENTE dello zucchero;  queste hanno un indice glicemico pari al saccarosio.
"Senza grassi", se nell'etichetta troviamo la dicitura "mono e digliceridi degli acidi grassi" essi sono metabolizzati dall'organismo come grassi. Preferire gli alimenti contenenti grassi mono-poli-insaturi.
"Grassi vegetali non idrogenati", questa dicitura è troppo generica e spesso maschera l'uso di oli di bassa qualità ad elevato impatto ambientale (olio di palma, olio di cocco e olio di colza).
"Senza calorie" o "Dietetico", molte volte in questi prodotti troviamo come dolcificante l'aspartame. Il mio consiglio è quello di evitare questi prodotti con l'aspartame, è stato scientificamente provato essere un composto potenzialmente cancerogeno.
Molte volte capita di scegliere il prodotto in base al prezzo, pensando di risparmiare, ma in realtà se confrontiamo i due prodotti ci possiamo rendere conto che non sempre è così. Impariamo a confrontare il peso: molte volte quello che costa di meno e perché contiene meno prodotto. Perché si sta trattando di un’azienda seria che utilizza ingredienti di qualità e di prima scelta.



4.       Occhio al prezzo!!!

5.       Impariamo a verificare la qualità: spesso l'uso massiccio di additivi sottolinea la scarsa qualità dell'alimento, perché queste sostanze sono usate per mascherare l'assenza di alcuni ingredienti troppo costosi o per compensare la scarsa qualità delle materie prime.


6.       I prodotti freschi. Impariamo a servirci dei prodotti di stagione, sia freschi che surgelati, evitando i cibi precotti e confezionati.

7.       Riscopriamo la cucina tradizionale, utilizzando ingredienti naturali di prima qualità, cucinati in modo semplice e leggero.  Meglio acquistare di meno ma prodotti di qualità piuttosto che riempire la dispensa di prodotti scadenti, che danneggiano la salute. Sicuramente in questo modo risparmieremo sulle spese per la salute.



Bio Style Life si prende cura della tua salute. Per scoprire di più CLICCA QUI.

Nessun commento:

Posta un commento