
CARATTERISTICHE TECNICHE
INCI: zingiber, zingiber Officinale Root Oil, zingiber officinale root extract
Principi attivi
Contiene: olio essenziale composto principalmente da: cineolo, borneolo, zingiberina, canfene e citrolo, materiale resinoso contenente gingeroli, zingerolo e shogaolo, e inoltre, amido, mucillagini, proteine, aminoacidi, acido malico, acido ossalico.
Calorie e valori nutrizionali dello zenzero
100 g di zenzero fresco contengono 80 kcal, e:
Proteine 1,82 g
Carboidrati 17,77 g
Zuccheri 1,7 g
Grassi 0,75 g
Colesterolo 0 mg
Fibra alimentare 2 g
Sodio 13 mg
Non esiste ancora un consenso sul dosaggio per uso orale, ma la maggior parte dei medici prescrive da 500 mg a 1000 mg di zenzero al giorno.
Uso interno
Lo Zenzero ha proprietà emmenagoghe, aromatizzanti, digestive, carminative, toniche, stimolanti della circolazione periferica, riscaldanti, stomachiche, eupeptiche, afrodisiache, antisettiche, febbrifughe.
Infuso: mettere 1 g di polvere di Zenzero in 100 ml di acqua bollente, lasciare riposare per quindici minuti, quindi filtrate.
Decotto: mettere 1-2 fette di radice fresca in un recipiente di acqua e bollite per dieci minuti. Si può aggiungere uno spruzzo di Cannella. Se si utilizza la radice essiccata, farne bollire 15 g, dopo averla spezzettata, per dieci minuti e quindi filtrare.
Uso esterno
In tutti quei casi in cui si sente il bisogno di riattivare la circolazione sanguigna, per migliorare il proprio benessere e la propria immagine, quando ci si sente pesanti e si nota la comparsa di ritenzione idrica, cellulite, forfora e caduta dei capelli. È comunque importante ricordare che nei casi citati è fondamentale seguire una dieta corretta e fare esercizio fisico. In alcuni casi sono inoltre particolarmente efficaci le terapie alternative quali agopuntura, omeopatia, medicina ayurvedica, cinese, tibetana ecc.
Capelli grassi e forfora: grattugiare un pezzetto di radice fresca di Zenzero e, strizzando la polpa grattugiata fra le dita raccoglierne il succo in una ciotolina, frizionare con il succo così ottenuto il cuoio capelluto dopo aver lavato e asciugato i capelli. Se non si ha a disposizione della radice fresca acquistare in erboristeria dell’olio essenziale di Zenzero: diluirne tre gocce in un cucchiaio di olio di Mandorle dolci e frizionare con questa miscela il cuoio capelluto.
Cellulite: mettere in un sacchetto di garza 75 g di Zenzero fresco grattugiato e torcere il sacchetto per ottenere il succo, portare a bollore 3 l di acqua, togliere dal fuoco e aggiungere il succo di Zenzero e il sacchetto di garza prima di utilizzato. Immergere una spugna di cotone nell’acqua allo Zenzero e usare per fare spugnature sulle parti interessate della cellulite. Le spugnature sulle parti interessate dalla cellulite. Le spugnature così preparate sono efficace solo se molto calde e se fatte costantemente 2-3 volte la settimana. Per un rimedio più rapido preparare una miscela così composta: quattro gocce di olio essenziale di Zenzero, due di Rosmarino, due di Timo e due di Limone in quattro cucchiai di olio di Mandorle dolci, utilizzare questa miscela per massaggiare le parti interessate.
Massaggi tonificanti: mescolare a 25 ml di olio di Mandorle dolci cinque gocce di olio essenziale di Zenzero, due di Lavanda, due d’incenso e utilizzare questa miscela per massaggiare l’intero corpo.
Nessun commento:
Posta un commento