martedì 13 febbraio 2018

I BENEFICI DELL'OLIO DI COCCO: INCI E CONSIGLI PER UTILIZZO INTERNO ED ESTERNO


Rinforza i capelli, sbianca i denti e rimuove la placca, brucia i grassi, riduce lo stress, rafforza il sistema immunitario, protegge lo stomaco e il cuore. L'olio di cocco è adatto alla preparazione di creme e prodotti per il corpo. Può essere utilizzato anche come sostituto del balsamo per capelli o per proteggere i capelli dal sole e dalla salsedine ed evitarne la disidratazione.


CARATTERISTICHE TECNICHE UTILI PER LE SPIGNATTATRICI

INCI Cocus Nucifera Oil

COMPOSIZIONE PRINCIPALE ACIDI GRASSI: Acido Oleico 4 - 10%Acido Linoleico 1 - 3%Acido Palmitico 6 - 12%Acido Stearico 1 - 5%Acido Laurico 44 - 52%Acido Miristico 15 - 25%Acido Caprilico 5 - 11%Acido Caprico 5 - 10%

PROPRIETA' CHIMICO-FISICHE

ASPETTO: olio semisolido o solido color avorio
SOLUBILITA’: liposolubile
DENSITA’: 0.913 ca
FRAZIONE INSAPONIFICABILE: <1,0%
INDICE DI SAPONIFICAZIONE: 245 - 265 mgKOH/g

Ecco 10 benefici scientificamente dimostrati dell'olio di cocco.

1) Brucia i grassi
I grassi saturi dell’olio di cocco accelerano la perdita di grasso sulla pancia. Uno studio ha osservato che bastano solo due cucchiai al giorno per un periodo di 1 mese.

2) Cervello
E' dimostrato che basta un cucchiaio di olio di cocco per ottimizzare le performance cognitive. Ideale per chi soffre del morbo di Alzheimer ma anche per chi svolge un lavoro intellettuale, migliora le funzioni cerebrali immediatamente, senza dover aspettare mesi. Questo è dovuto ai corpi chetonici degli acidi grassi a catena media che migliorano i processi metabolici nel cervello.

3) Denti
Il calcio è un componente importante dei nostri denti. Poiché l'olio di cocco facilita l'assorbimento del calcio da parte dell'organismo, aiuta a sviluppare denti forti. L'olio di cocco ferma anche la carie. Recenti ricerche suggeriscono che l'olio di cocco riduce la formazione della placca, sbianca i denti e cura la gengivite.

4) Antinfiammatorio
L’olio di cocco è stato dimostrato avere proprietà antinfiammatorie, analgesiche e riduce la febbre.

5) Antiulcera
Secondo alcuni studi, l'olio di cocco ha dimostrato di essere efficace come il farmaco convenzionale per trattare l’ulcera.

6) Anti-fungino e antibatterico e antivirale
Gli acidi grassi presenti nell'olio di cocco sono molto efficaci nel distruggere batteri, virus e funghi patogeni. L’acido caprilico, in particolare, possiede una potente azione antifungina e battericida dato che riesce a distruggere la membrana cellulare di questi agenti nocivi, ed è famoso per essere efficace contro l'infezione da Candida. 

7) Grassi nel sangue
L’olio di cocco migliora costantemente il rapporto LDL-HDL (colesterolo cattivo – colesterolo buono) nel sangue di chi lo consuma. Quindi ha un effetto benefico per la salute cardiovascolare.

8) Assorbimento vitamine e nutrienti liposolubili
Le vitamine A, D, E e K sono vitamine liposolubili fondamentali per l’essere umano e hanno bisogno dell’ambiente adeguato per essere assorbite. L’olio di cocco permette il corretto assorbimento ed assimilazione migliorando quindi la salute di ossa, denti, capelli, pelle e umore e sistema immunitario. Inoltre l'olio di cocco è ricco di vitamine E, K e ferro.

9) Intestino
Aiuta a mantenere bilanciata la microflora batterica della mucosa intestinale in quanto nutre i batteri positivi nell'intestino e limita la proliferazione dei batteri patogeni.

10) Cuore
L'olio di cocco migliorando i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, previene i danni alle arterie e al cuore. Gli studi infatti hanno dimostrato che è benefico per la salute cardiovascolare.

Consigli per l'uso

Uso Interno: Scegli olio di cocco biologico possibilmente vergine.

Ottimo come condimento a crudo.
Può esserne aggiunto un cucchiaino al caffé o al té, al frullato, al latte o allo yogurt, basta solo mescolare bene.
Puoi assumerne 3 cucchiai al giorno direttamente in bocca per averne tutti i benefici.

Uso Esterno: Ottimo per denti, pelle e capelli.

Denti e bocca
Puoi metterne un pò sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale ed hanno una bocca invidiabile. Per effettuare una pulizia profonda della bocca ma anche dell'organismo, puoi fare l'oil pulling: metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l'olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. Finito il tempo sputa. Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena alzati, prima di fare colazione.

Pelle
E’ ricco di vitamina E e applicato sulla pelle del corpo dopo bagno o doccia la rende estremamente morbida, inoltre va molto bene anche per idratare e proteggere la mani. Per la pelle, del viso e del corpo, ha effetti idratanti, antirughe, antinvecchiamento, inoltre rientra in prodotti specifici per il trattamento di eczemi, dermatiti e anche della psoriasi.

Capelli

Sui capelli si applica direttamente ai capelli dopo aver fatto sciogliere la quantità necessaria con un po’ di calore (d'inverno l'olio di cocco è solido, mentre d'estate è liquido), rende i capelli splendenti, setosi e ne facilita la crescita fornendo nutrimento ai capelli danneggiati. In caso di forfora è consigliato massaggiarlo direttamente sul cuoio capelluto lasciandolo in posa, possibilmente, per qualche ora.



Nessun commento:

Posta un commento