lunedì 18 gennaio 2016

I benefici dell'olio di ricino

L’olio di ricino è conosciuto soprattutto per le sue proprietà come lassativo naturale, ma viene impiegato anche per altri scopi:
 Le proprietà dell’olio di ricino sono:
  • Alleviare la colite: per poter alleviare il dolore legato a questo disturbo dello stomaco e dell’intestino potete fare degli impacchi da applicare sul basso ventre. Inumidite un panno nell’olio di ricino e lasciate agire per una o due ore. Potete anche usare una borsa dell’acqua calda o un cuscino termico. Potete ripetere il procedimento due volte al giorno.
  • Eliminare i calli dei piedi: potete ammorbidire questi accumuli di pelle morta sui piedi utilizzando l’olio di ricino. Imbevete un batuffolo di cotone con dell’olio di ricino e collocatelo direttamente sulla zona in questione. Sistematelo per bene ed indossate dei calzini per evitare che si sposti. Lasciate agire tutta la notte e il mattino seguente limate il callo che nel frattempo si sarà ammorbidito.
  • Alleviare il dolore dovuto all’artrite: se vi fanno male le articolazioni a causa dell’artrite, l’olio di ricino può esservi di aiuto. Riscaldate in una padella tre cucchiai di olio di ricino per tre minuti. Imbevetevi un panno o un batuffolo di cotone e sfregatelo sulla zona che vi fa male. Coprite con un fazzoletto o un panno asciutto e con un cuscino termico per mantenere la temperatura. Lasciate agire almeno mezz’ora (massimo un’ora). Non ricorrete a questo rimedio se la zona in questione è infiammata.
  • Allungare le ciglia: si tratta di un uso cosmetico dell’olio di ricino che serve a rendere le ciglia più folte e lunghe. Potete applicarlo direttamente sulle ciglia con l’aiuto di un pennello o di uno scovolino di un mascara pulito. Ripetete il procedimento tutte le sere prima di andare a dormire senza risciacquare.
  • Ridurre le occhiaie: basta applicare un goccia di olio di ricino sotto l’occhio con l’anulare ed effettuare un leggero massaggio per far penetrare il prodotto. Lasciate agire tutta la notte.
  • Prendersi cura della pelle: l’olio di ricino è un ottimo idratante, per questo è tra gli ingredienti base di molte creme e prodotti cosmetici. Ha un’azione emolliente, ammorbidisce e protegge la pelle, sia in forma di lozione, sia se presente in pomate, saponi, etc. Aiuta a trattare le pelli molto secche, eczemi, pelli squamose, herpes, ulcere di lieve entità, bruciature e ferite superficiali. Èanche saponificabile, cioè convertibile in sapone, quindi può essere usato nella preparazione di shampoo per avere capelli più morbidi, luminosi e sani. È utile anche per il trattamento degli orzaioli, della forfora, delle punture di insetto, soprattutto di zanzare. È un ottimo alleato per combattere l’invecchiamento cutaneo.
  • Rafforzare le unghie: se avete unghie fragili che si sfaldano, applicate su ogni unghia dell’olio di ricino aiutandovi con un batuffolo di cotone opure versatene qualche goccia in una boccetta di smalto. Essendo una fonte di vitamina E, l’olio di ricino restituirà alle vostre unghie un aspetto luminoso e sano.
  • Massaggiare il corpo: può essere usato come olio per il corpo per fare dei massaggi decontratturanti o antinfiammatori. È utile anche per alleviare i dolori muscolari e quelli alle articolazioni. Viene ampiamente utilizzato anche nell’ambito dell’aromaterapia.

ISTAGRAM ->instagram @biostylelifeapp
TWITTER-> biostylelife
Contattaci se vuoi far aggiungere un prodotto o per qualsiasi altro problema info@biostylelife.com
Se sei un'attività che vuole farsi pubblicità contattarci attivita@biostylelife.com


Nessun commento:

Posta un commento