Le cause sono dovute da diverse variabili:
- Fumo
- Assunzione di alcool
- Scorretta alimentazione
- Fattori generici
- Questioni ormonali
- Inquinamento
- Stress
- Cosmetici non adatti alla nostra pelle
Cerchiamo
di contrastarla o meglio domarla il più possibile. Come?! Adottando diversi
rimedi tutti naturali.
ASPIRINA
Sbriciola una
compressa di aspirina e trasformala in una pasta aggiungendo l'acqua
necessaria. Con un cotton fioc, applica la pasta di aspirina sul brufolo,
ricoprendolo completamente. Lasciala seccare. Anche l'aspirina è un
antinfiammatorio e aiuterà la pelle nella lotta contro l'infiammazione,
rendendo il brufolo meno visibile. Lascia agire la pasta di aspirina per tutta
la notte.
LIMONE
Succo di
limone l'acido citrico contenuto nel limone uccide i batteri che causano
l'acne e funge da astringente. Molte persone lo utilizzano. Taglia una fetta di
limone e strofinala delicatamente sull'area infetta.
ALOE VERA
L’Aloe Vera svolge
una doppia funzione di contrasto dell’acne. Da una parte, grazie l’azione
antinfiammatoria che la rende adatta al trattamento di ustioni, taglie e
ferite, può essere utilizzata per lenire i sintomi dell’acne.
grazie
alle proprietà antisettiche e antibatteriche.
BICARBONATO
Il bicarbonato contribuisce ad asciugare la
cute, rimuovendo l'eccesso di sebo che sta alla base dei punti neri e degli
sfoghi. Ha leggere proprietà antinfiammatorie e antisettiche che riducono le
dimensioni dei foruncoli. Quando viene mescolato all'acqua, il bicarbonato
forma una fine pasta abrasiva che esfolia la pelle, rimuove il sebo, lo sporco
e le cellule morte.
POMODORO
RIDURRE I PORI
e l'effetto lucido: mischiate due cucchiai di succo di pomodoro con
due gocce di limone. Poi, con un batuffolo di cotone, stendete il
composto sul viso con movimenti circolari. Lasciate passare 10
minuti e lavate via con dell'acqua fredda. Potete applicare
la polpa di un pomodoro sull'area di pelle interessata. Lasciate
riposare per mezz'ora e sciacquate. Proseguite con il trattamento per
due settimane.
TE' VERDE è un
astringente che contiene molti antiossidanti, che aiutano a contrastare i segni
dell'invecchiamento. Immergi una bustina di tè in acqua calda, rimuovi la
bustina e applicala brevemente sull'area interessata. Puoi utilizzarlo come
tonico.
ARGILLA
Ha proprietà antisettica e battericida: l’argilla è una sostanza naturale in
grado di contrastare la proliferazione dei batteri. E' assorbente
dell’argilla: l’argilla è una sostanza naturale in grado di assorbire
grandissime quantità di liquidi per questo motivo viene utilizzata specialmente
nella variante verde per il trattamento dell’acne e della pelle grassa. Non
rischiare di disidratare troppo la pelle però eh?!
Proprietà
Cicatrizzante: l’argilla è una sostanza con un pH quasi neutro, e
per questo è in grado di favorire la coagulazione del sangue e la rigenerazione
della pelle.
Argilla 2 cucchiai
Acqua q.b
Lasciare in posa per
mezz'ora ripetere il trattamento una volta alla settimana e poi diminuire.
Nessun commento:
Posta un commento